Se Arnica è in compagnia di Symphytum, il risultato è migliore
Il movimento ci caratterizza. Ogni giorno gli atti di vita quotidiana includono camminare, salire o scendere le scale, sollevare o portare pesi, correre o fare sport e tanto altro ancora. Il rischio di traumi come strappi, stiramenti, contusioni, ematomi, infiammazioni tendinee, legamentose e articolari è sempre presente.
In fitoterapia uno dei rimedi cardine in caso di stress fisici e traumatici si chiama Symphytum officinalis: un vegetale che cresce in zone umide e fresche, dai fiori che guardano verso il basso e foglie allungate, il tutto in un’immagine armonica che lo rende in movimento.
La parte usata in terapia è la radice a una diluizione non tossica, contiene notevoli quantità di allantoina, dalle proprietà cicatrizzanti, e di acido rosmarinico dalle proprietà antinfiammatorie. L’azione di questo vegetale viene già delineata dal suo nome: in latino Consolida e Symphytum in greco, hanno significato di congiungere, mettere insieme, ricostituire. In effetti anche il suo uso nella tradizione popolare vedeva l’impiego di impacchi di questo vegetale su articolazioni e cartilagini infiammate. Così come Arnica rappresenta il rimedio per eccellenza in caso di infiammazioni e lesioni ai tessuti molli, la classica “botta” con ecchimosi e senza ferita, allo stesso modo Symphytum lo è per tutto ciò che è articolazione, legamenti, tendini.
Per combattere stress fisici e traumatici, è raccomandabile l’applicazione topica di una crema che non solo contenga Arnica e Symphytum, ma affinché l’azione risulti più completa, è bene che la sua formulazione sia completata di estratti vegetali dalle proprietà astringenti, emollienti e decongestionanti.
Hypericum è “l’arnica dei nervi”, tutto ciò che di traumatico e non coinvolge il sistema nervoso: trovano un buon rimedio in Hypericum soprattutto quei dolori che dal centro arrivano in periferia, ossia tutti quei dolori centrifughi. Hamamelis è fondamentale per la gestione della parte circolatoria-venosa, flebiti, alterazioni del microcircolo e situazioni emorragiche. Sempervivum ha un’azione emostatica, quindi ottimo per cicatrizzare ferite muscolari. Sanicula è un buon disinfettante antimicrobico, e Solidago viene sfruttata per la sua azione antinfiammatoria, antireumatica.
Una crema lenitiva ideale in caso di stress fisici e traumatici a base di Symphytum in sinergia con altri estratti vegetali, quali Arnica montana, Hypericum, Solidago, Hamamelis, Sanicula e Sempervivum, se utilizzata localmente su cute integra e non ferita, è un ottimo rimedio in caso di contusioni, distorsioni, strappi muscolari e lesioni articolari.
Quindi movimento sì, ma nella borsa dello sport, nello zaino di montagna, nella cassetta del pronto soccorso di casa non può mancare la crema Symphytum composito.