Gli animali domestici sono “antiallergici”
Non sono solo di compagnia. Gli animali domestici, come il cane e il gatto, sono uno ‘scudo’ preventivo contro le allergie, soprattutto per i bambini. Lo avrebbero attestato due studi europei arrivando entrambi alle medesime conclusioni: più precocemente (in termini di età) inizia il contatto o la conoscenza o il gioco di compagnia con gli animali, minore è il rischio di crescere adolescenti e adulti allergici. Affetti cioè da alcune tra le più diffuse allergie respiratorie come l’asma, o cutanee sviluppando eczemi in particolare.
Il primo studio è dell’Università svedese di Göteborg, pubblicato sulla rivista PLoS One: ha coinvolto circa 1030 bambini di 8-9 anni e conferma la ‘dipendenza’ allergie-vicinanza animale. Cosa significa? Che i bambini privati dell’amicizia con un animale nel primo anno di vita, nel 49% dei casi avevano manifestato nella crescita una forma allergica. Il tasso calava al 43% fra coloro che da piccoli avevano vissuto con un animale in casa fino a ridursi al 24% in bambini che erano stati tête-à-tête con almeno tre animali. È tutto? No, due bambini – rivela ancora lo studio – che avevano co-abitato con 5 animali nei primi 12 mesi non avevano sviluppato alcuna reazione allergica.
Il secondo studio ha invece monitorato l’andamento allergico dalla nascita e durante la crescita di quasi 250 bambini evidenziando caratteristiche affini a quelle dimostrate dalla prima ricerca. In particolare, le percentuali allergiche più alte (48%) si erano registrate in bambini ‘no-animal’ e quelle più basse (21%) in coloro che avevano avuto (anche) due o più animali come amici d’infanzia.
La ragione del fenomeno? I ricercatori pensano che, essendo gli animali domestici portatori di microbi che stimolano il sistema immunitario, possano agire preventivamente sul rischio di comparsa di reazioni e sintomi allergici nei piccoli. Se poi il tempo libero, oltre che con gli animali, è trascorso all’aperto e insieme ad altri bambini i ricercatori ipotizzano per i piccoli un esito anti-allergico ancora migliore.
Francesca Morelli