Iperreattività nel bambino allergico
Domanda di Giorgia
Buongiorno,
in seguito a infezioni respiratorie ricorrenti a carico delle alte vie spesso complicate in otiti e sinusiti, mio figlio di quasi tre anni è stato inquadrato dall’otorino come soggetto allergico e così trattato con antistaminico e cortisone, che però non vedo abbiano ridotto la sua esagerata produzione di muco che diventa subito purulento, complici anche le adenoidi ipertrofiche.
Esiste un valido aiuto dalla medicina alternativa che possa quanto meno affiancare la terapia allopatica?
Gentile signora,
Le consiglio di trattare suo figlio ciclicamente nei mesi di ottobre-novembre e di nuovo a febbraio-marzo-aprile-maggio, con un prodotto che riduca questa sua iperreattività allergica, e nel tempo dia un risultato durevole. Per praticità d’uso ed efficacia le consiglio un composto omeopatico a base di Blatta orientalis, Pollantinum, Poumon histamine, un tubo dose alla settimana da sciogliere per via sublinguale, a digiuno. Utili come supporto sono anche gli oligoelementi, nello specifico l’associazione Manganese-Rame, una fialetta a giorni alterni al mattino prima di colazione, che lavora nel regolare i due sintomi più fastidiosi dell’allergia, ostruzione e muco. Due mesi nella stagione invernale rappresentano un valido aiuto.
Cordiali saluti,
dott.ssa Zora Giovanna Del Buono