Occhio secco: dall’8 maggio al 14 giugno visite gratuite per la prevenzione di una patologia molto diffusa
Dal giorno 8 maggio al 14 giugno, su tutto il territorio nazionale, i centri aderenti all’iniziativa promossa dal Centro Italiano Occhio secco offriranno visite ed esami diagnostici relativi al problema della secchezza oculare.
Il problema della secchezza oculare si riscontra ormai in tutte le fasce di età, non è più solo tipicamente femminile e legato alla carenza estrogenica della menopausa, così come non è sempre correlato a una patologia autoimmune. L’aumento della temperatura climatica e dell’inquinamento atmosferico, la diminuzione delle piogge e dell’umidità ambientale, la luce solare non più schermata dai filtri atmosferici, filtri che sino a qualche anno fa limitavano la quantità e intensità dei raggi solari che raggiungevano l’occhio, sono tra i fattori di un aumento del problema occhio secco.
Il film lacrimale inoltre viene diminuito e alterato da abitudini quotidiane dannose, come l’intenso e prolungato utilizzo di pc, smartphone, di tutti i videoapparecchi che rilasciano luce blu, l’utilizzo eccessivo di lenti a contatto. Queste pratiche, infatti, diminuiscono la frequenza del battito palpebrale e la quantità di film lacrimale protettivo, lubrificante per gli occhi. Ecco quindi che vediamo comparire bruciore, arrossamento, prurito, gonfiore, produzione di muco, sensazione di corpo estraneo, fastidio alla luce, dolore, disturbi visivi, secchezza sino alla lacrimazione paradossale e compensatoria.
Utili i colliri sostituti lacrimali, lubrificanti, le cosiddette “lacrime artificiali”. L’idratazione può venire anche dai colliri naturali che contengono estratti di cineraria, calendula, camomilla, eufrasia, fiordaliso, mirtillo nero, malva, veicolati in acido ialuronico o soluzioni saline.
Alcuni consigli aggiuntivi sono anche quelli di umidificare sempre gli ambienti dove si soggiorna maggiormente, reidratarsi, bevendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno, aumentare il consumo alimentare di omega 3, 6, 9, evitare l’utilizzo di creme irritanti per gli occhi e utilizzare sempre degli occhiali protettivi contro il sole. Gli integratori che possono aiutare sono vitamine, antiossidanti, collagene, capillaroprotettori.
Per informazioni e prenotazioni delle visite: www.centroitalianoocchiosecco.it
Silvia Buscaglia
Designed by Javi_Indy / Freepik